Thesis
ENG ABSTRACT
Strabismus: Between Stigma and Social Representation
This thesis explores the topic of strabismus through the lens of social psychology. Strabismus is a visual condition that, in addition to its clinical and functional implications, can significantly affect the psychological well-being and interpersonal relationships of those who experience it. While medical attention has primarily focused on the treatment of the disorder, aspects concerning subjective experience, social prejudice, and stigma remain largely underexplored, and they are addressed only in a fragmented manner within the literature.
The present study aims to examine the existing body of research on prejudice and stigma associated with strabismus and to explore potential strategies for addressing them, also taking into account studies on other forms of stigma, such as weight-related stigma. The first chapter defines strabismus, analysing its impact on binocular vision, its development, main causes, and possible treatment options. The second chapter delves into the concepts of prejudice and stigma, assessing their impact on quality of life, with a specific focus on individuals with strabismus. The third chapter outlines the most effective current strategies for reducing prejudice and combating stigma, with a particular focus on the representation of strabismus in the media. These theoretical foundations are essential for understanding the rationale and objectives of the photographic project presented in Chapter 4. Through a qualitative analysis of the collected data, the goals, actions, and tools of the project are illustrated, with the aim of critically reflecting on how such initiatives may concretely contribute to the fight against discrimination.
Take me to the phography project
Strabismus: Between Stigma and Social Representation
This thesis explores the topic of strabismus through the lens of social psychology. Strabismus is a visual condition that, in addition to its clinical and functional implications, can significantly affect the psychological well-being and interpersonal relationships of those who experience it. While medical attention has primarily focused on the treatment of the disorder, aspects concerning subjective experience, social prejudice, and stigma remain largely underexplored, and they are addressed only in a fragmented manner within the literature.
The present study aims to examine the existing body of research on prejudice and stigma associated with strabismus and to explore potential strategies for addressing them, also taking into account studies on other forms of stigma, such as weight-related stigma. The first chapter defines strabismus, analysing its impact on binocular vision, its development, main causes, and possible treatment options. The second chapter delves into the concepts of prejudice and stigma, assessing their impact on quality of life, with a specific focus on individuals with strabismus. The third chapter outlines the most effective current strategies for reducing prejudice and combating stigma, with a particular focus on the representation of strabismus in the media. These theoretical foundations are essential for understanding the rationale and objectives of the photographic project presented in Chapter 4. Through a qualitative analysis of the collected data, the goals, actions, and tools of the project are illustrated, with the aim of critically reflecting on how such initiatives may concretely contribute to the fight against discrimination.
Take me to the phography project
ITA ABSTRACT
Lo strabismo tra stigma e rappresentazione sociale
Questa tesi esplora il tema dello strabismo attraverso la lente della psicologia sociale. Lo strabismo è una condizione visiva che, oltre alle implicazioni cliniche e funzionali, può incidere sulla sfera psicologica e sulle dinamiche relazionali di chi ne soffre. Nonostante l’attenzione medica riservata al trattamento del disturbo, gli aspetti legati al vissuto soggettivo, al pregiudizio sociale e allo stigma rimangono ancora poco indagati e trattati in maniera frammentaria in letteratura.
Il presente elaborato si propone di analizzare la letteratura esistente sul pregiudizio e lo stigma associati allo strabismo ed esplorare possibili strategie di contrasto considerando anche ricerche su altre forme di stigma, come quello legato al peso.
Il primo capitolo definisce che cos’è lo strabismo, analizzando come influisce sulla visione binoculare, il suo sviluppo, le principali cause e le possibilità di trattamento. Il secondo capitolo approfondisce i concetti di pregiudizio e di stigma, esaminandone l’impatto sulla qualità della vita e, più specificamente, su quella delle persone con strabismo. Il terzo capitolo delinea le strategie attuali più efficaci per la riduzione del pregiudizio e le pratiche di intervento contro lo stigma, con particolare attenzione alla rappresentazione dello strabismo nei media.
Queste basi teoriche risultano fondamentali per comprendere la genesi e gli intenti del progetto fotografico presentato nel quarto capitolo. Attraverso l’analisi qualitativa dei dati raccolti, vengono illustrati obiettivi, azioni e strumenti del progetto, con l’intento di riflettere in modo critico su come iniziative di questo tipo possano contribuire concretamente alla lotta contro la discriminazione.
Lo strabismo tra stigma e rappresentazione sociale
Questa tesi esplora il tema dello strabismo attraverso la lente della psicologia sociale. Lo strabismo è una condizione visiva che, oltre alle implicazioni cliniche e funzionali, può incidere sulla sfera psicologica e sulle dinamiche relazionali di chi ne soffre. Nonostante l’attenzione medica riservata al trattamento del disturbo, gli aspetti legati al vissuto soggettivo, al pregiudizio sociale e allo stigma rimangono ancora poco indagati e trattati in maniera frammentaria in letteratura.
Il presente elaborato si propone di analizzare la letteratura esistente sul pregiudizio e lo stigma associati allo strabismo ed esplorare possibili strategie di contrasto considerando anche ricerche su altre forme di stigma, come quello legato al peso.
Il primo capitolo definisce che cos’è lo strabismo, analizzando come influisce sulla visione binoculare, il suo sviluppo, le principali cause e le possibilità di trattamento. Il secondo capitolo approfondisce i concetti di pregiudizio e di stigma, esaminandone l’impatto sulla qualità della vita e, più specificamente, su quella delle persone con strabismo. Il terzo capitolo delinea le strategie attuali più efficaci per la riduzione del pregiudizio e le pratiche di intervento contro lo stigma, con particolare attenzione alla rappresentazione dello strabismo nei media.
Queste basi teoriche risultano fondamentali per comprendere la genesi e gli intenti del progetto fotografico presentato nel quarto capitolo. Attraverso l’analisi qualitativa dei dati raccolti, vengono illustrati obiettivi, azioni e strumenti del progetto, con l’intento di riflettere in modo critico su come iniziative di questo tipo possano contribuire concretamente alla lotta contro la discriminazione.
Portami al progetto fotografico